I MIEI GUSTI
Dietro ogni storia, c'è sempre una persona che la scrive, e dietro a ogni persona esiste una marea di emozioni.
Piacere, mi chiamo Francesca, sto per sfiorare i trent'anni e questa sono io: un'ormai giovane donna all'apparenza molto timida e dal carattere gentile, sopravvissuta al Liceo Classico e laureata in Storia dell'Arte in quella che probabilmente è la migliore delle città in cui intraprendere questo percorso, ovvero Roma.
Il mio infinito amore per la natura e gli animali, in particolar modo i cavalli, mi ha però spinta a intraprendere una strada ben diversa: oggi infatti insegno equitazione in una piccola isola felice situata al centro di Padova, dove condivido le mie giornata con ben otto pony e 12 coniglietti.
La mia passione per la scrittura però non è mai venuta meno, anzi, nel corso degli anni non ha fatto altro che maturare e scaturire nuove idee per nuove storie, che conto di farvi leggere al più presto.
Ma ora basta parlare di me come persona: il reale motivo del mio post è che voglio raccontarvi un po' i miei gusti, che sono lo specchio di ciò che troverete all'interno delle mie storie.
Come storica dell'arte - è questo che sono, in fondo - è inevitabile che tutto ciò che ha a che fare con il passato attira inevitabilmente la mia attenzione.
Se volete andare sul sicuro con me, allora proponetemi un romanzo storico e mi farete felice! Adoro a un livello infinitesimale tutto ciò che è avvenuto tra il 1348 e gli inizi del Novecento, in particolar modo il Rinascimento, l'età barocca e la Rivoluzione francese - inutile dire che uno dei miei film preferiti è Marie Antoinette di Sofia Coppola, ma questo perché, nonostante tutto, vado in brodo di giuggiole di fronte alle incongruenze temporali, se fatte con gusto e con un senso, oltre che a una sottile volontà di provocazione -
Faccio anche parte della cosiddetta "generazione Harry Potter", di conseguenza amo tutto ciò che riguarda il Fantasy. In realtà, meno rispetto al passato: infatti, invecchiando ho iniziato a preferire il paranormale al Fantasy puro, le storie cariche di mistero e anche un tocco di steampunk a quelle ambientate in terre ed ere lontane. Mi piace moltissimo l'Urban Fantasy e il Fantasy Storico, generi nei quali mi cimento personalmente.
Essendo gli storici dell'arte anche un po' dei detective, è inevitabile che una persona come me venga inevitabilmente affascinata da tutto ciò che ha a che fare con il mistero e la detection: infatti adoro i gialli e i thriller, le storie con un ritmo incalzante e una suspense sempre alta, fino all'ultimo colpo di scena. Se poi sono ambientate all'interno delle mie città d'arte preferite (Roma, Parigi, Venezia), allora il gioco è fatto!
A proposito, non lo crederete mai, ma sono anche un tipo abbastanza sentimentale. Apprezzo molto le storie d'amore - che tra l'altro nei miei libri non mancano mai - ma lungi da me il genere rosa: sappiate che mi crea molta più ansia di un horror!
Dettagli a parte, ho promesso che un giorno, presto o tardi, farò una sfida contro me stessa e ne scriverò uno: chissà, potrebbe venire fuori un'aberrazione totale o magari qualcosa di carino, di certo mi divertirò!
In ogni caso, amo i personaggi femminili forti, indipendenti, che sfidano le convenzioni e si costruiscono il proprio destino con coraggio e determinazione.
Ho anche un'occhio di riguardo per i villain: se costruiti con le giuste sfaccettature, li ritengo comunque dei personaggi assai interessanti.
Scrivere una storia sui cavalli? In passato la risposta era: ma Francesca, quanto sei monotematica!
Però l'idea non è stata del tutto archiviata, anzi, è molto probabile che in futuro vi faccia leggere qualcosa. Perciò, vi consiglio di tenermi d'occhio.
Glisso ampiamente sui miei gusti musicali: sappiate che ascolto praticamente DI TUTTO, la mia playlist di Youtube è una sorta di discarica che spazia dai più alti capolavori della musica classica al trash più becero - molto dipende anche dalla scena che sto scrivendo - quindi non chiedetemi i dettagli, sappiate che l'ignoranza alle volte può essere una risorsa molto utile!
Ah, in passato cantavo. Sono stata in un coro polifonico per oltre dieci anni, poi per un periodo ho fatto una brevissima carriera da solista. Ho anche preso parte a un paio di compagnie teatrali, mi dispiace moltissimo di non aver potuto continuare. Chissà, magari in futuro...
Ecco, in breve e tra le righe, questa sono io! Almeno da adesso in poi sapete cosa vi aspetta, se decidete di addentrarvi nelle terre perigliose delle mie storie.
Ci sentiamo presto!
Piacere, mi chiamo Francesca, sto per sfiorare i trent'anni e questa sono io: un'ormai giovane donna all'apparenza molto timida e dal carattere gentile, sopravvissuta al Liceo Classico e laureata in Storia dell'Arte in quella che probabilmente è la migliore delle città in cui intraprendere questo percorso, ovvero Roma.
Il mio infinito amore per la natura e gli animali, in particolar modo i cavalli, mi ha però spinta a intraprendere una strada ben diversa: oggi infatti insegno equitazione in una piccola isola felice situata al centro di Padova, dove condivido le mie giornata con ben otto pony e 12 coniglietti.
La mia passione per la scrittura però non è mai venuta meno, anzi, nel corso degli anni non ha fatto altro che maturare e scaturire nuove idee per nuove storie, che conto di farvi leggere al più presto.
Ma ora basta parlare di me come persona: il reale motivo del mio post è che voglio raccontarvi un po' i miei gusti, che sono lo specchio di ciò che troverete all'interno delle mie storie.
Come storica dell'arte - è questo che sono, in fondo - è inevitabile che tutto ciò che ha a che fare con il passato attira inevitabilmente la mia attenzione.
![]() |
da La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino, altro mio film preferito |
Faccio anche parte della cosiddetta "generazione Harry Potter", di conseguenza amo tutto ciò che riguarda il Fantasy. In realtà, meno rispetto al passato: infatti, invecchiando ho iniziato a preferire il paranormale al Fantasy puro, le storie cariche di mistero e anche un tocco di steampunk a quelle ambientate in terre ed ere lontane. Mi piace moltissimo l'Urban Fantasy e il Fantasy Storico, generi nei quali mi cimento personalmente.
Essendo gli storici dell'arte anche un po' dei detective, è inevitabile che una persona come me venga inevitabilmente affascinata da tutto ciò che ha a che fare con il mistero e la detection: infatti adoro i gialli e i thriller, le storie con un ritmo incalzante e una suspense sempre alta, fino all'ultimo colpo di scena. Se poi sono ambientate all'interno delle mie città d'arte preferite (Roma, Parigi, Venezia), allora il gioco è fatto!
A proposito, non lo crederete mai, ma sono anche un tipo abbastanza sentimentale. Apprezzo molto le storie d'amore - che tra l'altro nei miei libri non mancano mai - ma lungi da me il genere rosa: sappiate che mi crea molta più ansia di un horror!
Dettagli a parte, ho promesso che un giorno, presto o tardi, farò una sfida contro me stessa e ne scriverò uno: chissà, potrebbe venire fuori un'aberrazione totale o magari qualcosa di carino, di certo mi divertirò!
In ogni caso, amo i personaggi femminili forti, indipendenti, che sfidano le convenzioni e si costruiscono il proprio destino con coraggio e determinazione.
Ho anche un'occhio di riguardo per i villain: se costruiti con le giuste sfaccettature, li ritengo comunque dei personaggi assai interessanti.
Scrivere una storia sui cavalli? In passato la risposta era: ma Francesca, quanto sei monotematica!
Però l'idea non è stata del tutto archiviata, anzi, è molto probabile che in futuro vi faccia leggere qualcosa. Perciò, vi consiglio di tenermi d'occhio.

Ah, in passato cantavo. Sono stata in un coro polifonico per oltre dieci anni, poi per un periodo ho fatto una brevissima carriera da solista. Ho anche preso parte a un paio di compagnie teatrali, mi dispiace moltissimo di non aver potuto continuare. Chissà, magari in futuro...
Ecco, in breve e tra le righe, questa sono io! Almeno da adesso in poi sapete cosa vi aspetta, se decidete di addentrarvi nelle terre perigliose delle mie storie.
Ci sentiamo presto!
Commenti
Posta un commento